UNA CITTÀ

da a…mare♥️

FONTE: https://www.comune.moladibari.ba.it/il-comune

Vive e lavora sul mare, Mola di Bari, 30.000 abitanti ed un porto peschereccio, tra i più importanti di Puglia. Una costa bellissima che si estende per oltre tredici chilometri ed un mare limpido e trasparente, tra i più pescosi che la costa di Bari sa offrire. Il porto è la vita stessa della città: oltre 100 imbarcazioni da pesca di cui 43, veri e propri pescherecci d'alto mare. La marineria, che oggi occupa 1200 pescatori, è antichissima ed è un vanto, per tradizione e professionalità, di tutti i marinai molesi. Pesca, turismo e cultura si uniscono alla buona ospitalità che trova nella gastronomia, nell'accoglienza e nella storia stessa di Mola i luoghi e gli edifici di particolare valore e prestigio.


Il Castello Angioino maniero e bunker a pianta stellare, costruito a guardia e difesa del porto e del lato a mare della città. Nel fossato c'è ancora l'acqua che un tempo lo circondava, completamente, rendendolo inespugnabile con le possenti mura, le scarpate, i baluardi a punta di lancia e i rinforzi, per resistere meglio ai colpi dell'artiglieria. 

Venne fatto costruire da Carlo I d'Angiò, attorno al 1277, ma le difese che vediamo ancor oggi sono opera dell'imperatore Carlo V, che lo trasformò completamente rendendolo uno tra i più significativi esempi di architettura militare del meridione. 

Tutte le strade, a Mola di Bari, portano a mare: vicoli, stradicciole, strettoie, nel cuore di un borgo medievale ricco di vita e di gente. Qui si incontra la Chiesa Matrice, consacrata a San Nicola. Costruita nel 1200, in stile romanico-pugliese ha saputo adattarsi, nel corso dei secoli, ai gusti e alle architetture rinascimentali, prese in prestito dalla Dalmazia, la terra slava con cui i pescatori di Mola, per tutto il medioevo hanno avuto contatti e commerci. 

Chiesa Matrice
Chjiesa Matrice
Chiesa Matrice

Dall'Oriente, nel Quattrocento, venne l'icona di Santa Maria di Costantinopoli, il dipinto con la Madre con il Bambino, di stile bizantino, oggi riposto in un pregevole altare in legno, tutto intagliato e dipinto a smalto verde ed oro.Barocco è invece il Cappellone, sfarzoso altare in marmo, riccamente decorato, ed in alto la meravigliosa statua della Madonna, opera settecentesca, in cartapesta, del maestro Antonio Brudaglio. 

Città vecchia

Dall'altra parte della città si eleva il campanile della Madonna di Loreto che, con i suoi cinquanta metri di altezza, dà il benvenuto a chi viene a visitare Mola. La chiesa è del Cinquecento con un rosone rinascimentale, capolavoro di scalpello e traforo.Sempre nel centro storico c'è il monastero di Santa Chiara che ospita l'Accademia di Belle Arti di Bari, vanto della cultura artistica cittadina e fucina di giovani talenti. 

Piazza XX Settembre

Originale il pozzo del chiostro in linea con le forme barocche del convento.Sulla piazza principale si affaccia il Palazzo Roberti, noto anche come palazzo Alberotanza, settecentesco e nobile, detto anche "Palazzo delle cento stanze".Qui troneggia la Fontana, un po' il simbolo di Mola di Bari, punto di incontro e passeggio per la gente.

Da visitare è anche il Teatro Van Westerhout, segno della sensibilità culturale e teatrale dei molesi. È un gioiello di acustica e arte: venne realizzato nel 1888 in stile neoclassico, con tanto di palcoscenico, platea, spalti e foyer, come un vero e proprio teatro salottino, e da allora ad oggi ospita concerti e spettacoli.

Nelle campagne si può gustare la piacevolezza di masserie e agriturismi, per conciliare la piacevolezza della buona cucina e il conforto di ambienti ricchi di armonia. 

La campagna sa donare tutti i suoi sapori e i suoi frutti, primo fra tutti l'olio Cima di Mola, a Denominazione di Origine Protetta e tra i più apprezzati oli della Terra di Bari.

Le Spiagge

Tra scogli e sabbia, le spiagge di Mola e paesi limitrofi ne hanno proprio per tutti i gusti! L’acqua cristallina, il sole caldo d’estate e buon cibo vi accompagneranno in ogni caso!

Cozze e Calarena

Il Braccio

MamaLuna Beach

Cala Porto (Polignano)

Night Life

Concluso il relax in spiaggia, la serata si accende con cocktail originali, e intrattenimento assicurato. Scopri l’eclettica scena dei locali notturni, punto di ritrovo per un pubblico variegato di giovani e viaggiatori. 

Cocktails

Lasciati trasportare dall’armonia di sapori genuini e dal fascino serale del litorale.

Festa Patronale Madonna Addolorata Mola di Bari

La Miglior Cucina? Quella Pugliese

 

 

La cucina pugliese, con la sua ricca varietà di piatti, riflette la diversità geografica e culturale della regione. Le province costiere, con il loro accesso diretto al mare, offrono una straordinaria selezione di frutti di mare e pesce fresco, che si traduce in ricette come il “Riso, patate e cozze” o il “Brodetto di pesce”. Al contrario, le province interne sono più orientate verso l’agricoltura e l’allevamento, il che si riflette in piatti a base di carne e verdure, come le “Orecchiette al ragù di carne di cavallo”, una specialità che utilizza carne di cavallo in un sugo ricco e saporito.

Le “Orecchiette con le cime di rapa” sono un altro piatto emblematico della Puglia, che combina la pasta fatta in casa con le cime di rapa, una verdura amara tipica della regione. Questo piatto è un esempio perfetto di come la cucina pugliese riesca a trasformare ingredienti semplici in piatti deliziosi e nutritivi.

Nonostante la popolarità di questi piatti, esiste un vasto patrimonio di ricette antiche che rischia di essere dimenticato. Queste ricette, tramandate di generazione in generazione, rappresentano una parte fondamentale dell’identità culturale pugliese. 

Panzerotti
Pesce
Polpo
Orecchiette cime di rapa
Focaccia Barese
Pizza

È importante preservare queste tradizioni culinarie, non solo per mantenere viva la storia della regione, ma anche per offrire ai futuri appassionati di gastronomia la possibilità di scoprire e apprezzare la profondità e la complessità della cucina pugliese.

In sintesi, la cucina pugliese è un tesoro di sapori e tradizioni che merita di essere esplorato e valorizzato, sia nelle sue espressioni più note che in quelle meno conosciute.

Puglia

We Are Here

Mola di Bari è la città perfetta per visitare la Puglia! Ti aspettano tanti luoghi magici e 

Spiagge fantastiche da esplorare. 

© 2023 Nonna Vittoria Apartments

Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.

OK